top of page
testata oppodizione crenatura -60.png

Che ne sarà dell’Italia - anzi, delle democrazie occidentali? Domanda impegnativa, ci rendiamo conto, ma necessaria. Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a un processo in cui la destra si è radicalizzata sempre più, arrivando persino al Governo in forme che speravamo fossero state seppellite dalla Storia, mentre la sinistra si è sempre più adeguata alla normale amministrazione, alle larghe intese, a compromessi in cui sono state messe da parte le lotte per la difesa dei più deboli, dell’ambiente, delle minoranze, e contro le disuguaglianze. In Italia, come altrove, nascono addirittura opposizioni da destra, sempre più estreme, col paradosso di trasformare, in prospettiva, figure come quelle di Giorgia Meloni in difensori dello status quo e argini del moderatismo. Le battaglie progressiste, nel frattempo, si rimpiccioliscono all’orizzonte.

 

Sullo sfondo di questo scenario terrificante, la domanda resta sempre la stessa: che fare? Per questo, per fornire un nostro piccolo contributo, inauguriamo uno spazio di confronto e di raccolta delle pratiche e che vorremmo costituissero la parte portante di una reale e prossima proposta di Governo. Sulle cose, concretissime, da fare, e non sulle geometrie fra leader e partiti: che cambiano, continuamente e repentinamente, mentre purtroppo i problemi restano gli stessi, irrisolti.

 

Iniziamo mettendo a disposizione gratuitamente il testo di Opposizione - Istruzioni per l’uso, il saggio di Giuseppe Civati che come People abbiamo pubblicato l’anno scorso, e proseguiremo pubblicando di settimana in settimana i contributi di chi si occupa con competenza di diritti, lavoro, salari, ambiente, energia, casa, economia, migrazioni, fisco, insomma delle questioni che riteniamo cruciali e che sin dal primo numero abbiamo trattato su Ossigeno. Una sezione che chiameremo, appunto, Opposizione. Opposizione non soltanto a questo governo ma alle molte, troppe cose che non vanno, a livello sociale, economico, climatico. Senza disperdere troppe energie nella polemica quotidiana ma cercando di definire, insieme, un quadro più completo ed esaustivo. Ci vuole tempo, ci vuole profondità, altrimenti nulla cambierà.

Fateci sapere cosa ne pensate.

cover opposizione

OPPOSIZIONE
Istruzioni per l'uso

di Giuseppe Civati

«Non siamo spettatori, la politica del cambiamento non li prevede, la politica che cambia le cose ha bisogno di partecipazione, nelle forme che ciascuno preferisce. Ha bisogno di cultura, nella quale riconoscersi. Ha bisogno di idee intorno alle quali riunirsi, come intorno a un falò. Ha bisogno di persone, soprattutto. Tante. Insieme.»

​

Un tempo presente fragile, frammentato; un tessuto democratico consumato e sotto minaccia.

È da questo contesto che Giuseppe Civati muove, in un nuovo pamphlet, per raccoglierci e raccogliere le idee, ritrovarci e riconoscerci. A partire dalle questioni più urgenti, dai bisogni di tutte e tutti, dalle nuove sfide (quella climatica al centro) che ci troveremo presto ad affrontare, pronti o meno. Per ricostruire insieme non solo una sinistra ma un nuovo modello di vita e di pensiero, e concederci finalmente il diritto di immaginare qualcosa di meglio. Certo, una visione di parte: dalla parte degli ultimi.

bottom of page